- vomere
- 1vò·me·res.m.1. CO TS agr. organo principale dell'aratro costituito da una lama d'acciaio che taglia orizzontalmente la zolla di terra dopo il taglio verticale operato dal coltro2. TS milit. elemento metallico applicato alla coda dell'affusto di un pezzo d'artiglieria che, conficcandosi nel terreno, ne impedisce lo spostamento all'indietro al momento del rinculo3. TS mar. nella marina militare, apparecchio per il dragaggio delle mine e delle torpedini ancorate, consistente in un sistema di cavi forniti di cesoie automatiche in grado di tagliare gli ormeggi delle mine4. TS ferr. nelle locomotive, rostro a forma di cuneo montato anteriormente in funzione di spazzaneve5. TS anat. piccolo osso impari della faccia, a forma di lamina sottile, che costituisce la parete mediale delle fosse nasali e si articola in alto con lo sfenoide, in basso col pavimento delle cavità nasali e in avanti con la lamina perpendicolare dell'etmoide e con la cartilagine del setto nasale6. TS zool. nei Vertebrati, osso impari o pari che riveste il pavimento del neurocranio osseo\VARIANTI: vomero.DATA: 1221.ETIMO: lat. vōmĕre(m) "aratro".————————2vò·me·rev.tr. (io vòmo) OBvomitare\DATA: sec. XIV.ETIMO: dal lat. vŏmĕre.
Dizionario Italiano.